Utilizzo ottimale delle solette termiche

Il calore può essere conservato
+

Se la durata del calore non è stata ancora consumata: infila le solette in un sacchetto per la conservazione degli alimenti e chiudi ermeticamente. Grazie al mancato apporto d’aria, potrai bloccare completamente il processo di calore. Quando in un secondo momento le solette verranno estratte dal sacchetto, si riattiveranno da sole. Questo processo può essere ripetuto fino al raggiungimento della durata totale del tempo di rilascio del calore indicato sui prodotti.

Sintonia con la temperatura del corpo
+

Al primo utilizzo, alcuni si aspettano di sentire un calore intenso. Anche se l'attivazione del calore è chiaramente percepibile, le nostre solette diventano "solo" gradevolmente calde. Una temperatura troppo calda potrebbe infatti favorire problemi circolatori.

Calore costante
+

Per ottenere un calore ottimale e costante, assicurati che l’apporto d'aria sia uniforme. Le solette termiche devono sempre essere utilizzate in un ambiente chiuso - ovvero nelle scarpe. È importante che le solette siano attivate all'aria per alcuni minuti (max. 3 min) prima di essere inserite nelle scarpe. A seconda del tipo di scarpa, la reazione delle solette termiche può essere diversa. Se alle solette giunge aria insufficiente, allenta leggermente le scarpe. Se resti fermo per molto tempo, ti raccomandiamo di muovere le dita. Grazie al movimento, l’aria potrà fluire nelle solette termiche e mantenerle alla temperatura costante. Se le solette dovessero raffreddarsi improvvisamente, significa che l’apporto di aria si è interrotto. In questo caso, muovi i piedi e le dita. Eventualmente puoi togliere brevemente le scarpe. Non appena l'aria raggiungerà di nuovo le solette, il processo di riscaldamento si riattiverà in 10-15 minuti e tu potrai tornare a godere del piacevole calore.

Durata delle solette termiche
+

Chiuse, le solette termiche si conservano per più anni. La data di scadenza precisa è riportata sulla confezione. Anche se le solette termiche di solito si conservano funzionali ancora anni dopo la data di scadenza, le proprietà delle solette al carbone attivo potrebbero ridursi. Questo significa che il tempo totale di riscaldamento potrebbe diminuire o che potrebbe essere superata la temperatura massima.

Utilizzo in caso di periodi prolungati in posizione seduta
+

Molti dei nostri clienti amano usare le solette termiche durante la caccia, la pesca o allo stadio. Tuttavia, bisogna fare attenzione a garantire che venga fornita aria sufficiente. Se si sta seduti per molto tempo, si consiglia intanto di muovere ripetutamente i piedi e le dita. In questo modo si garantirà lo scambio d'aria e che le solette rimangano costantemente calde. Eventualmente, è possibile allentare un po' le scarpe molto impermeabili all'aria per consentire una migliore ventilazione.

Utilizzo ottimale negli scarponi da sci
+

Molti dei nostri clienti amano le solette termiche quando sciano. Per mantenere calde le solette mentre indossi gli scarponi da sci, ricordati di muovere i piedi e le dita. In questo modo, garantirai l’apporto di aria alle solette. Se il processo di riscaldamento delle solette termiche si blocca del tutto, sfila gli scarponi da sci per un breve periodo durante la prima pausa in rifugio. Grazie al nuovo apporto di aria, le solette termiche torneranno calde dopo circa 10-15 minuti.

Ancora più calore
+

Soprattutto in caso di freddo estremo, per esempio durante le attività di parapendio in inverno, i nostri clienti utilizzano insieme le solette termiche e gli scaldapiedi. In questo caso, tuttavia, è consigliabile indossare gli scaldapiedi sul lato superiore delle calze. In questo modo, i piedi saranno riscaldati sia da sotto, sia da sopra. Per un’esperienza di calore ottimale, è importante assicurarsi che, indossando entrambi i prodotti, le scarpe non diventino troppo strette. Uno spazio troppo ristretto nelle scarpe determina un apporto insufficiente di aria ai pad riscaldanti. Nel caso peggiore questo può ostacolare o addirittura arrestare il processo di riscaldamento e fare sì che i pad non si attivino più correttamente.

Istruzioni
+

Aprire il pacchetto nel punto segnato e rimuovere gli scalda-piedi. Dopo alcuni minuti di attivazione all’aria, mettere gli scalda-piedi dentro le scarpe, con il lato piatto rivolto verso il basso. Indossa le scarpe e goditi i piedi caldi fino ad 8 ore! Uso singolo: dopo che gli scalda-piedi si sono completamente raffreddati, gettali nella raccolta indifferenziata. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Scadenza: vedere il lato della confezione.

Evitare gli utilizzi errati

Non attivare all'aria per troppo tempo
+

Per attivare il processo di riscaldamento delle solette, si raccomanda di scaldarle all'aria per qualche minuto (max. 3 min). Le nostre solette sono progettate per essere utilizzate in un ambiente chiuso, cioè nella scarpa. Se ricevono troppa aria, i pad riscaldanti possono riscaldarsi eccessivamente per un breve periodo ed è possibile che non sia più garantito il tempo di riscaldamento costante per il periodo indicato sulla confezione.

Evitare il contatto cutaneo diretto
+

Si raccomanda di utilizzare le solette termiche solo con le calze ed evitare così il contatto diretto con la pelle. La temperatura massima di 45 °Celsius può essere percepita come molto calda. L'uso prolungato sulla pelle senza protezione può causare irritazioni.

Attivazione prima di sentire freddo
+

Per garantire un'esperienza di riscaldamento ottimale, si consiglia di attivare le solette riscaldanti anche prima di avere freddo. Per esempio, se hai in programma una lunga passeggiata all'aperto o vuoi andare a sciare, attiva le solette poco prima di intraprendere la tua avventura. In questo modo i tuoi piedi resteranno uniformemente caldi per molte ore. Utilizzando le solette termiche solo dopo che i piedi sono rimasti al freddo a lungo, il riscaldamento impiegherà più tempo e l’effetto desiderato potrebbe non essere raggiunto.

Non è necessario tagliare le solette
+

Dato che le celle di calore sono distribuite fino al bordo, le solette termiche non devono essere ritagliate a misura. In caso contrario le celle verrebbero danneggiate. Le nostre solette termiche sono disponibili nelle taglie dal 36 al 46. Se la misura desiderata non è disponibile, utilizza uno scaldapiedi, offerto in taglia unica.

Non utilizzare durante il sonno
+

Il gradevole calore prodotto dalle solette termiche viene trasportato e distribuito in tutto il corpo attraverso la circolazione sanguigna. Questo processo può essere arrestato se, durante il sonno, le solette termiche non vengono saldamente premute contro la pelle. Potrebbe così verificarsi una distribuzione non ottimale del calore e una concentrazione su superfici cutanee ridotte, con un conseguente riscaldamento sproporzionato.

Istruzioni di sicrezza
+

Usare gli scalda-piedi solo indossando le calze ed evita il contatto diretto con la pelle. Quando gli scalda-piedi raggiungono il calore massimo di 45°C/113°F, si può sentire molto calore e un uso prolungato può causare bruciature e irritazioni cutanee – soprattutto se usati a diretto contatto con la pelle o in caso di aumentato ossigeno. Non adatto per uso medico. Non usare: bambini sotto i 6 anni, mentre si dorme; se la pelle è sensibile al calore, irritata, con tagli o ferite. In caso di reazione cutanea, bruciature o gonfiori, o se il calore è fastidioso, rimuovere immediatamente gli scalda-piedi. Il prodotto non può essere riscaldato o riutilizzato. Gli ingredienti naturali non sono tossici. Tuttavia, non bucare o tagliare gli scalda-piedi ed evita il contatto con gli occhi, la bocca e la pelle nuda. Inalare o ingerire il prodotto può causare irritazioni al sistema respiratorio. Consultare il medico nel caso in questione. Conservare lontano dalla portata dei bambini e degli animali. Composizione: polvere di ferro, sale, carbone attivo, acqua, vermiculite.